In seguito allo stato di emergenza nazionale da COVID-19, sono state istituite numerose task force, le cui informazioni sono disperse in molte pagine web e documenti pdf difficilmente reperibili.
Con il progetto Task Forse vogliamo raccoglierle e organizzarle in un unico luogo, per metterle a disposizione di tutti. Dai una mano anche tu!
Membri delle task force
Task force istituite
Tutte le task force
Al momento sappiamo che 17 task force sono attive con lo specifico mandato di gestire l'emergenza COVID-19. Se hai informazioni su task force non presenti in questo elenco, mandaci tutti i dettagli.
Comprende rappresentanti di Vigili del fuoco, Forze armate, Forze di polizia, Croce rossa, Servizio sanitario nazionale, organizzazioni nazionali di volontariato, Soccorso alpino e Cnr.
Task force con le seguenti competenze: dalle calamità climatiche, ambientali e strutturali fino alle aree disagiate caratterizzate da squilibri sociali, economici e culturali. La Task force interviene per sostenere il welfare e il diritto allo studio a favore delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche coinvolte.
Il Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online” sarà istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione e sarà coordinato dall’Avvocato Guido Scorza, esperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, che si avvarrà della consulenza, a titolo gratuito, di sedici esperti esterni con diverse competenze sul mondo del digitale.
Il comitato Tecnico Scientifico Regionale per il Covid-19 ha funzioni consultive a favore di Regione Lombardia. È composto da affermati professionisti nei settori maggiormente interessati dall’epidemia quali quello epidemiologico, farmacologico, pneumologico, infettivologico, igienistico, medico del lavoro, rianimatorio, microbiologico e virologico nonché di ulteriori professionisti di riconosciuta competenza anche in rappresentanza degli Ordini Professionali.
Comitato tecnico scientifico composto da esperti e qualificati rappresentanti degli Enti e delle Amministrazioni dello Stato che supportano il Capo del Dipartimento della Protezione Civile nelle attività finalizzate al superamento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Task force per il monitoraggio delle condizioni del settore agricolo e agroalimentare.
Il Gruppo di lavoro svolge attività di studio e analisi, utile a supportare la Presidenza del Consiglio dei ministri e le Amministrazioni pubbliche nella definizione di politiche di contenimento del contagio da COVID-19.
Azioni di contrasto alla diffusione di fake news.
La Struttura opererà alle dirette dipendenze del Commissario straordinario, ed è stata individuata di concerto con il Direttore del Dipartimento della Protezione Civile, della cui struttura il Commissario si avvale per il suo tramite ex co. 6, art. 122 deldecreto-legge 18/2020.
Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network
Comitato di esperti in materia economica e sociale
Una squadra tutta al femminile di 13 componenti con competenze scientifiche e umanistiche.
Team di sviluppo dell'app Immuni, coordinato da Bending Spoons, Jakala e il Centro Medico Sant’Agostino di Luca Foresti e sotto la supervisione della task force dati per l'emergenza Covid-19 del Ministero per l'innovazione.
Idee e proposte per la scuola.
Task force di esperti che affiancherà lo stesso Assessorato e la Giunta regionale per la gestione della Fase 2 dell’emergenza coronavirus covid19 in Piemonte.
Le Unità speciali per la continuità assistenziale (USCA), che effettuano i controlli domiciliari dei malati o sospetti contagiati di Covid-19 e, ove necessario, i tamponi per la verifica della positività al virus. Le squadre vengono attivate dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta o dalla guardia medica e non dai singoli cittadini, che devono continuare a rivolgersi a questi ultimi in caso di necessità, o chiamare il 118 in caso di condizioni particolarmente critiche proprie o dei propri familiari. Le USCA della Regione Marche sono 19, 1 ogni 50 mila abitanti.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Banca d’Italia, l’Associazione Bancaria Italiana, il Mediocredito Centrale (MCC) e Sace hanno costituito una Task Force per assicurare l’efficiente e rapido utilizzo delle misure di supporto alla liquidità adottate dal Governo con il Decreto Legge 18/2020 e ulteriormente ampliate con il Decreto Legge 23/2020. La task force costituisce un punto di condivisione di informazioni e di coordinamento, da cui ciascun partecipante trae indicazioni e spunti per la propria attività; monitora e sostiene l’attuazione di misure quali la moratoria dei mutui, il potenziamento e l’estensione dell’operatività del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (Pmi), l’ampliamento delle possibilità di accesso al Fondo Gasparrini per la sospensione dei mutui sulla prima casa.
Task force in numeri
Task force istituite
17
Risorse pubblicate
28
Membri nominati
271
Donne 80
Uomini 191